Seminario “Fonti rinnovabili e comunità energetiche – Integrazione architettonica del fotovoltaico”

Data:
1 Ottobre 2025

Si pubblica di seguito la Locandina del Seminario “Fonti rinnovabili e comunità energetiche – Integrazione architettonica del fotovoltaico”, che si terrà presso il Polo NET Venerdì 10 Ottobre p.v. alle ore 15.00

Abstract degli interventi

Riqualificazione energetica e conservazione del patrimonio edilizio storico: un approccio bilanciato tra innovazione, sostenibilità e tutela

Arch. Stefania Argenti – Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio Province di Catanzaro e Crotone.

La relazione riguarderà la necessità di instaurare un approccio bilanciato stante il “conflitto” che spesso si genera tra le esigenze di tutela del patrimonio costruito da una parte e, dall’altra, le richieste di aumento progressivo dell’uso di energia prodotta dalle fonti rinnovabili e di riqualificazione energetica provenienti dalla legislazione europea ed italiana. Il tema è molto dibattuto, stante la crescente disponibilità di strumenti finanziari incentivanti che spingono verso la produzione di energia da fonti rinnovabili e la riqualificazione energetica degli edifici anche in contesti edilizi sottoposti a tutela.

Principi di funzionamento e tecnologie per l’integrazione architettonica

Claudio Del Pero – Professore di Fisica Tecnica Ambientale – Politecnico di Milano

L’intervento illustrerà i principi di funzionamento della tecnologia fotovoltaica, le principali applicazioni, fornendo anche indicazioni prestazionali in termini energetici, ambientali ed economici. Verranno poi analizzate le principali tecniche di integrazione architettonica.

Innovazione e sviluppo – Il caso studio di SOTTILE Solar

Alessandro Miglioli – Amministratore Delegato  Start-up Sottile Solar S.r.l.

L’intervento illustrerà il caso studio di Sottile Solar, una start-up innovativa, spin-off del Politecnico di Milano, fondata da professionisti e ricercatori del Politecnico che offre con soluzioni innovative sviluppate a partire dalla ricerca svolta nell’ambito dell’integrazione architettonica del fotovoltaico. Verranno mostrati diversi casi studio e progetti realizzati.

Quando normativo ed opportunità offerte dalle Comunità Energetiche Rinnovabili 

Claudio Del Pero – Professore di Fisica Tecnica Ambientale – Politecnico di Milano

L’intervento descriverà l’attuale quadro normativo in materia di Comunità Energetiche Rinnovabili, fornendo indicazioni pratiche sulle modalità di creazione di una CER e sui benefici ottenibili.

Verranno riconosciuti n. 3 CFP agli iscritti che parteciperanno all’intera durata dell’evento.